a cura di Mario Pellegrini & Enrico Rovelli
AA.Vv 1971. Monti d’Italia. L’Appennino settentrionale. ENI, p. 38.
Abbate G, 1990. Le foreste della Riserva MAB “Collemeluccio-Montedimezzo” (Molise – Italia meridionale). Documents phytosociologiques, XII: 289-304.
Abbate G., Corbetta E, Frattaroli A.R., Pirone G.F., 1995. Ambiente Flora e Vegetazione del Parco Nazionale del Cilento. Natura e Montagna, XLIII (1/2): 19-30.
Adinolfi G., De Carlo S., Faretta S., Pierangeli D., 1995. Aspetti botanici e selvicolturali della Foresta di Fossa Cupa, in agro di Abriola (PZ), p. 12.
Agapito Ludovici A., 2001. I molluschi della Riserva Naturale Reg. “Abetina di Rosello”. Lav. Soc. It. Malac.
Agnelli V, 1963. Esperienze di selezione individuale sull’abete bianco di Serra S. Bruno. L’Italia Forestale e Montana, n. 2, p. 80.
Alesi A., Calibani M., Palermi A., 1992. Monti della Laga. Guida escursionistica. S.E.I.
Anonimo, 1920. Ùber das “Tannensterben”. Z. angew. Ent., 6:168-170.
Ansaldi M. et al., 1988. L’abete bianco (Abies alba Miller) sulle Alpi Apuane. Atti Soc.Tosc. Sci. Natur. Mem. Serie B. 95, pp. 41-49.
Archivio di Stato, 1816. Sez. Agricoltura. Camerale IL Busta n. 5. N. 113/3. Inventario.
A.S.F.D., 1959. Relazione sullo stato dell’Azienda di Stato per le Foreste Demaniali, voi. I e II.
Autori vari, 1977. La Riserva Naturale Orientata di Campolino. Aspetti natura-listici e selvicolturali. Piano di Gestione. M.A.F. Collana verde, n. 47.
Avena G., Bruno E, 1975. Lineamenti della vegetazione del massiccio del Pollino. Not. Fit., voi. X.
Banti G., 1939. Presenza e distribuzione dell’abete bianco nell’Appennino teramano. Rivista Forestale, pp. 39-49.
Banti G., 1942. Contributo all’individuazione di ima regione dell’Abietum appenninico. Rivista Forestale Italiana, pp. 38-48.
Banti G., 1947. Avanzi di abete bianco nell’Appennino piemontese. N.G.B.I.
Banti G., 1956. Tracce di abetine originarie e possibilità di reintroduzione dell’abete bianco neU’Appennino genovese. N.G.B.I., voi. LXIII, pp. 79-.
Barbagallo C., Furnari F., Longhitano N., Piccione V, Signorello R, 1986. Commento alla carta della vegetazione di Pietracamela (Abruzzo terama¬no). Boll.Acc. Gioenia Se. Nat., Catania, 19: 211-235.
Barbagallo C., Guglielmo A., 1975. Flora e vegetazione della Macchia Grande (Gran Sasso d’Italia). Boll.Acc. Gioenia Se. Nat., Catania, 12:32-60.
Barfucci M.B., 1982. Il monte della Verna. Edizioni La Verna.
BaroniA., 1988. Schianti da neve e vento a Vallombrosa nell’inverno 1986. L’Ital. For. e Mont., 2:89-99-
Baroni A., 1993- Effetti di una nevicata primaverile sull’Abetina di Vallombrosa. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 407-430.
Barsanti A., 1896. I boschi del Teramano. L’Eco dei campi e dei boschi. Col. 665.
Barzanti G.P., Capretti R, 1996. Morie nelle abetine del Monte Amiata associate ad Heterobasiclion annosum. Monti e Boschi, 6/1996: 24-28.
Barzanti G.R,Tegli S., Capretti R, 1998. Lirula nervisequia (DC ex Fr.) Darker, agente del disseccamento degli aghi di abete bianco (Abies alba Mill.). Mie. Ital. 1998,1: 59-65.
Battaglia D., Di Leo A., 1993- Fenologia e controllo naturale di Nucalaspis abietis (Scrhank) e Insulaspis newsteadi (Sulc) (Homoptera, Coccoidea, Diaspididae) su Abete bianco in Basilicata. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”.Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 197-205.
Bauer E, 1958. Vegetationsverànderungen im Dachsteingbiet zwischen 1850 unti 1950. Cbl. ges. Forstwesen, 75, nn. 3-5. Vienna.
Bavusi A., 1990. L’Abetina di Ruoti in Basilicata. Regione Notizie (5): 20- 23, Lavello.
Bavusi A., 1996. Il Progetto Life-Natura per l’Abetina di Laurenzana (PZ). In: Risorsa natura in Basilicata: le aree protette regionali, a cura di A. Bavusi, R. Rosa e G. Settembrino, Ufficio Stampa Cons. Reg. di Basilicata, pp. 119-122.
Bavusi A., Settembrino G., 1992. Il nordico Abete bianco. In: Natura in Basilicata,Alfagrafica Volonnino, Lavello, pp. 27-34.
Bellarosa R., Schirone B., Scoppola A., 1990. Risorse forestali e biologia della conservazione, pp. 129-135.
Bergmann E, 1991. Causes and Consequences of Species-specific Genetic Variatio Patterns in European Forest Tree Species: Examples with Norway Spruce and Silver Fir. G. Miiller-Starck and Ziehe (eds), pp. 192-204.
Bergmann E, 1992. Die genetische Struktur in WeiBtannen-populationen Mittel-und Siideuropas. 6°. IUFRO -Tannensymposium, Zagreb, pp. 25-34.
Bergmann E, Gregorius H.R., Larsen J.B., 1990. Levels of genetic variation in European Silver Fir Abies alba. Genetica, 82: 1-10.
Bergmann E, Gregorius H.R., 1993- Ecogeographical Distribution and Thermostability of Isocitrate Dehydrogenase (IDH) Alloenzymes in European Silver Fir Abies alba. Biochemical Systematics and Ecology, vol. 21 (5): 597-605.
Bergmann E, Kowatzkii D., 1988. The genetic variation patterns of Silver Fir (Abies alba) in Europe monitored from enzyme loci. 5°. IUFRO – Tannensymposium, Zvolen., pp. 21-27.
Bergmann E, Larsen J.B., Gregorius H.R.,.1990. Genetische Variation in verschieden Arealon der Weistanne Abies alba Mill. Erh. forstl. Genresources, Schriftl. a.d. Forstl. fak. Goettingen, voi. 98. Genetica, 82: 1- 10.
Bernetti G., 1965. Piano di assestamento della Foresta Demaniale di Acquerino per il quindicennio 1964-1978, Az. di Stato per le Foreste Demaniali,Tip. Coppini, Firenze, p. 160.
Bernetti G., 1980. Piano di gestione per la Riserva Biogenetica di Badia Prataglia per il decennio 1980-1989, Gestione ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali,Tip. Coppini, Firenze, p. 122.
Bernetti G., 1987. I Piani di diradamento nell’ambito dell’assestamento forestale, in “La Cura dei Rimboschimenti”, Quaderni di Monti e Boschi, n. 3:23- 30.
Bernetti G., 1995. Selvicoltura speciale. UTET, pp. 107-122.
Bertolani Marchetti D., 1980. Dall’Appennino Campano alle Serre Calabresi – Cenni palinologici e paleoclimatici.
Bertoloni A., 1819. Flora Alpium Apuanarum.
BertoloniA., 1854. Flora Italica, vol. 10.
Bianchi M., 1983. Piano di assestamento della foresta di Campigna per il quinquennio 1979-83. Tip. Coppini, Firenze.
Bianchini E, 1987. Compendio sulla flora del Matese. Boll. Museo Civ. St. Nat.Ver., n. 14, p. 98.
Binazzi A., Covassi M., 1991. Contributi alla conoscenza degli afidi delle conifere XII, il Gen. Dreyfusia Boerner in Italia con la descrizione di una specie nuova (Homoptera adelgidae). Redia, LXXIV (1): pp. 233-299-
Biraghi A., 1949. Il disseccamento degli abeti di Vallombrosa. L’Ital. For. e Mont., 17:148-161.
Bonacelli, 1928. La natura e gli Etruschi. Studi Etruschi.
Bonaventura G., 1937. Avanzi di abete bianco sul M. Fumaiolo e stato attuale dell’abetina della Cella. N.G.Bot.Ital., voi. XLIV, pp. 501-.
Bongianni E, Sulli M., 1993- Crisi dell’Abete a Vallombrosa e andamento climatico. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 301-327.
Boni C., Magini E.,Tascione D., 1978. Esperienze in vivaio su alcuni fattori che influiscono sulla nascita e sullo sviluppo dei semenzali di Abete bianco. Annali Acc. Naz. It. Se. Forestali, XXVII: 41-86.
Bontempo E., 1931. Un’abetina che risorge: quella di Pescopennataro. L’Alpe, XVIII, (3): 177-181.
Bontempo E., 1980. Vicende della Selva Piana o Bosco Vallazzuna di Pescopennataro. Monti e Boschi, n. 4, pp. 49-53-
Borchi S., 1993. La Verna, il luogo e la foresta. Cellulosa e Carta, voi. 4, pp. 33-.
Borghetti M., Giannini R., 1981. Variazione di alcuni caratteri giovanili fra ed entro popolazioni di abete bianco.Ann.Acc. Ital.Ac. For, 30: 233-246.
Borghetti M., Giannini R., 1984. Indagini sulla rinnovazione naturale dei boschi puri e misti di abete bianco dell’Appennino Centro-Meridionale. L’Italia Forest, e Montana, 39 (4): 161-184.
Borghetti M.,Vignali G., 1988. L’abete bianco nei boschi di M. Nero. L’Italia For. e Mont.,pp. 311-328.
Bottacci A., 1993. Effetti di deposizioni acide simulate su giovani piantine di Abete bianco (Abies alba). Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 275-290.
Bottacci A., Gellini R., Maugini E., 1992. Osservazioni morfo-anatomiche integrate su aghi di due provenienze di Abete bianco (Abies alba Mill) di due diverse provenienze. Monti e Boschi, 1:43-50.
Braggio Morucchio G.,Angela Guido M., 1975. Analisi palinologica dei depositi lacustri postglaciali del Lago delle Agoraie di Mezzo. Arch. Bot. e Biogeogr., pp. 48-73.
Brandmayr P., ZettoT. Brandmayr, 1984. Le comunità a coleotteri geodefagi di alcune faggete ed abetine appenniniche, dal Casentino al M. Pollino (Coleoptera, Carabidae, Rhysodidaé). Biogeographia, Lav. Soc. Bot. It. Biogeogr., voi. X, pp. 685-699.
Bronchi R, 1957. L’abetina pura artificiale di Badia Prataglia e i danni da Fomes annosus. Monti e Boschi, pp. 371-.
Bronchi R, 1957. Morie causate da “Fomes annosus” su novelieti di “Abies alba” nella foresta demaniale di Badia Prataglia. L’Ital. For. e Mont., XII(6): 287-294.
Bronchi P, 1984. Alberi, Boschi e Foreste nella Provincia di Forlì e note di politica forestale e montana. C.C.I.A., Forlì, p. 285.
Bulgarini E, Natale A., Osmi M., Pellegrini Mr., Schirone B., 1998. Progetto LIFE-NATURA 1996: Conservazione di habitat prioritari con abete bianco nei siti NATURA 2000 nel centro-sud Italia (I Fase). Volume I (Studio Generale),pp. 1-140; volume II (Piano di Gestione),pp. 1-11 .WWF Italia, CISDAM, Cogecstre Ed., Penne, pp. 1-140.
Cacciamani F., 1932. L’antica foresta di Camaldoli: Storia e codice forestale. Edizioni Camaldoli.
Cagnolaro L, 1975. Una zona dell’Appennino Ligure-Emiliano di grande interesse naturalistico. Monti e Boschi, pp. 541-460.
Caldart E, 1932. L’abete va scomparendo. L’Alpe, pp. 57-63-
Calistri L, 1962. Studio sull’influenza dell’andamento pluviometrico sull’am-piezza degli anelli legnosi in (Abies alba Mill. L’Ital. For. e Mont.,XVII(4): 148- 161.
Cantiani M., 1954. Il Prociphilus fraxini (Hartig) sull’abete bianco in provincia di Campobasso. L’Ital. For. e Mont., 9: 3-7.
Cantiani M., I960. Note sulla diffusione del marciume radicale nelle abetine di Vallombrosa. L’Ital. For. e Mont., XV(3): 122-124.
Cantiani M., 1967. Influenza dell’andamento stagionale sull’evoluzione dell’accrescimento della douglasia, dell’abete bianco e di altre specie forestali. L’Ital. For. e Mont., XXII(5): 240-250.
Cantiani M., 1974. Prime indagini sulla biomassa dell’Abete bianco.Tavola di produttività della biomassa arborea. Ricerche Sperim. di Dendrometria e Auxometria (Ist. Assestamento Forest. Univ. di Firenze), V: 41-57.
Cantiani M., Bernetti G., 1962. Piano di assestamento della Foresta dell’Abetone per il dodicennio 1961-62. Az. di Stato per le Foreste Demaniali,Tip. Coppini, Firenze, p. 357.
Cantiani M., Bernetti G., 1962. Tavola alsometrica delle abetine coetanee della Toscana. Annali Acc. It. Sc. Forestali, XI: 293-332.
Capretti E, 1990. Nuovi e recenti reperti di Heterobasidion annosum. Monti e Boschi, 37(5): 34-40.
Capretti R, Farina R, Mugnai L., 1990. Gruppi intersterili di Heterobasidion annosum: osservazioni nella foresta di Vallombrosa. L’Ital. For. e Mont., XLV(5): 347-360.
Caputo G., 1966-67. Ricerche sulla vegetazione forestale del gruppo del Taburno Camposauro (Appennino Campano). Delpinoa (8-9), pp. 57-63.
Caramiello R., Potenza A. et al., 1991 Analisi preliminare su legno prove¬niente dal sito archeologico di Ercolano – G.B.I., n. 3, p. 284.
Carullo E, 1940. Piccola Sila “Gariglione”. Osservazioni biologiche sulla rinnovazione naturale dell’Abete e del Faggio. Rivista Forestale, pp. 232- 236.
Carullo E, 1952. Calabria. Piccola Sila. La foresta demaniale del Gariglione in rapporto ai criteri selvicolturali e tecnico-industriali seguiti nella sua prima utilizzazione. Centro Studi della “Cassa per il Mezzogiorno”, Quaderno n. 4, pp. 9-66.
Cassa di Risparmio di Reggio Emiliano, 1987. Alto Appennino Reggiano, pp. 39-70.
Catasto Gregoriano, 1818.
Cavara E, 1906. Avanzi di tronchi d’Abete bianco nell’alto Appennino emiliano. Atti R.Accad. Sc. Fis. e Mat. di Napoli, 13, IL
Cecconi G., 1897. Contributo alla fauna vallombrosana – Invertebrati. Bull. Soc. Ent. It., XXIX: 145-224.
Cesarini R, 1940. Un’abetina nelle basse colline pisane. Rivista Forestale Italiana, p. 177.
Cherubini G., 1995. Il bosco in Italia tra il XIII e il XVI secolo, pp. 1-9.1st. Intern. St. Econ. “F. Datini”, XXVII settimana di Studi (l’uomo e la foresta, secc. XIII-XCIII), 8-13 maggio 1995.
Chiarugi A., 1937. Cicli forestali dell’Appennino Etrusco attraverso l’analisi pollinica di torbe e depositi lacustri presso l’Alpe delle Tre potenze e il M. Rondinaio. N. G. Bot. Ricerche sulla vegetazione dell’Etruria marittima n.s., vol. XLII, pp. 3-61.
Chiarugi A., 1937. Prime notizie sui cicli forestali postglaciali nell’Appennino lucano, N.G.B.I., n.s., XLIV(8): 624-627.
Chiarugi A., 1936. Ricerche sulla vegetazione dell’Etruria marittima. Cicli forestali postglaciali nell’Appennino Etrusco. Nota I. N.G.B.I., vol. XLIII, n. l,pp. 3-61.
Chiarugi A., 1936. Ricerche sulla vegetazione dell’Etruria marittima. L’indigenato della Picea excelsa Lk. nell’Appennino etrusco. Nota III, vol. XLIII,n. l,N.G.B.I.,pp. 131-166.
Chiarugi A., 1939. La vegetazione dell’Appennino nei suoi aspetti d’ambiente e di storia del popolamento montano. S.I.P.S., Roma.
Chiarugi A., 1941. Per la protezione dell’Abies nebrodensis Mattei. N.G.B.I.
Chiarugi A., 1950. Le epoche glaciali. Accad. Naz. dei Lincei, Roma.
Chiarugi A., 1955. Sulla vegetazione di Serra San Bruno. N.G.B.I., voi. XLVTII, pp. 668-669.
Chiarugi A., 1958. Una seconda area relitta di vegetazione spontanea di pigella (Picea excelsa Lk.) sull’Appennino settentrionale. N.G.B.I. n.s., voi. LXV, n. 1-2, pp. 23-42.
Chiosi R., 1929. Avanzi di Abete bianco nelle arenarie dell’Alpe della Luna. N.G.B.I., pp. 265-281.
Chiosi R., 1933. Nuovi avanzi di Abete bianco in Italia. N.G.B.I.
Ciampi C., 1954. Ritmo di accrescimento del legno e caratteristiche anatomiche su individui di Abete bianco CAbies alba Mill) di diversa provenienza. L’Ital. Lor. e Mont., 9: 303-310.
Ciampi C., Di Tommaso P.L., 1973. Osservazioni morfoanatomiche sul comportamento in vivaio di semenzali diAbete bianco (Abies alba Mill) di differenti origini geografiche. Annali Acc. Ital. Scienze Porest., 12: 61- 90.
Ciancio O., Iovino E, Menguzzato G., Mirabella G., 1985. L’abete (Abies alba Mill.) in Calabria: possibilità e limiti di diffusione e ridiffusione. Ann. Ist. Sper. Selvicol. Arezzo, 16:6-249.
Ciancio O.,Mercurio R.,Nocentini S., 1981-82. Le specie forestali esotiche nella selvicoltura italiana. Ann. ist. Sper. per la Selv. Arezzo.
C.I.S.D.A.M., 2001. Action Pian Progetto Life. Tutela di Habitat con Abete bianco nei SIC dell’Appennino centro-meridionale. LIPE99NAT/IT/6260. Edizioni Cogecstre, Penne (PE), p. 128.
Clauser E, 1965. Storia delle Macchie dell’Opera di Santa Maria del Piore di Pirenze. In “Arti e Mercature” C.C.I.A. Pirenze (2), p. 3-
Clauser E, 1980. Una nuova “moria dell’Abete Bianco” a Vallombrosa. Monti e Boschi, pp. 51-55.
Clerici E., 1903. Sui resti di conifere del M. Armata. Bull. Soc. Geol. It., 22(3): 522-534.
Clerici E., 1938. La vegetazione del M.Amiata durante l’ultima glaciazione. N.G.B.I.
Comandino O., Pacioni G., Rinaldi A.C., 2001. An assesment of below¬ground ectomycorrhizal diversity of Abies alba Miller in central Italy. Plant Biosystems, n. 135, pp. 337-350.
Comunità Montana del Casentino, 1989- Piano di assestamento delle Foreste Casentinesi. Regione Toscana. Ed. Stia (Arezzo), p. 247.
Conti E, 1990. Segn. Fl. Ital.: 598-606. Inform. Bot. Ital., 22(1-2): 63-66.
Conti E, Guarrera P,Tammaro E, 1986. Segn. Flor. Ital.: 395. Inform. Bot. Ital., 18(1-2-3): 200.
Conti E, Manzi A., 1992. Carta della vegetazione reale della Regione Abruzzo (scala 1:350.000). Bollettino delFA.I.C., n. 84-85, Fabriano, 1992.
Conti M., 1980. Il bosco Collemeluccio nel Molise. Natura e Montagna, Roma, pp. 61-64.
Corbetta E, 1974. Lineamenti della vegetazione lucana. G.B.I., voi. 108, pp. 211-234.
Corbetta E, Pirone G., 1981. Carta della vegetazione di Monte Alpi e zone contermini, tavoletta “Labronico”. C.N.R.,AQ/1/122, pp. 1-38.
Corona E., 1972. L’abete affiorato nella zona del Falterona. Monti e Boschi, pp. 35-38.
Corona E., 1983. Ricerche dendrocronologiche preliminari sull’Abete bianco di Vallombrosa. Ann. Acc. Ital. Sc. For. XXXII: 149-164.
Corti R., 1958. Esiste una vegetazione mediterranea montana? Atti Accad. Ital. Scienze Forest., voi. VII, Firenze.
Covassi M., 1983. Il Cecidomiide degli aghi dell’abete Paradiplosis abietis (Hubault) nell’Italia meridionale. Redia, 66:1-8.
Covassi M., Binazzi A., 1993. Principali insetti fìtomizi dell’Abete bianco in Italia: aspetti faunistico-ecologici e importanza forestale. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 99-123.
Crea G., 1956. L’Aspromonte ed i suoi boschi. Monti e Boschi, n. 7, pp. 69-79.
Cristofolini E, 1965. Studio per un piano di ricostituzione forestale nella Riviera ligure di Levante. Il bacino idrografico dell’Entella. Monti e boschi (2), p. 34.
Cristofolini E, 1972. Piano di assestamento per il demanio comunale di Mesoraca. A.S.F.D., pp. 3-144.
De Dominicis V, Loppi S., Chiarucci A., Mariotti M.G., Perini C.,Angiolini C., 1992. Woods with Abies alba Miller of Mt. Amiata (Central Italy). Documents phytosociologiques, XIV: 177-194.
Della Valle G., 1926. Atti e memorie R. Acc. di Se., voi. XLII, Padova.
Del Noce G., 1851. Trattato istorico scientifico ed economico delle macchie e foreste del Granducato toscano. Ed. Ducei, Firenze, p. 73.
De Philippis A., 1949- Un notevole centro di vegetazione dell’abete bianco sui monti del salernitano. N.G.Bot.Ital.LVI: 656-658.
De Philippis A., Moggi G., 1952. Il Monte Alburno. N.G.B.I.
Di Bèranger A., (…). Studi di archeologia forestale. Treviso-Venezia.
Di Iorio A., 1997. L’abetaia di Collemeluccio nel Molise. L’Universo, n. 3, pp. 373-387.
Di Martino P, 1996. Storia del paesaggio forestale del Molise (sec. XIX- XX). Ed. dell’Istituto Regionale di Studi storici del Molise, pp. 85-90.
Di Telia G., 1922. Le abetine del Molise. L’Alpe, pp. 275-277.
Di Tommaso P.L., 1975- Correlazioni tra flora e ambiente in alcune abetine di Vallombrosa. Giornale Botanico, CIX: 1-26.
Di Tommaso P.L., 1976. Effetti di un forte diradamento di tipo basso sul sottobosco di una abetina coetanea. L’Ital. For. e Mont., 31(3): 98-109-
Di Tullio Q.A., 1912. Il boschimento dell’Abetina di Pescopennataro in provincia di Campobasso.Tip.Trani, Napoli.
Douglas N., 1992. Vecchia Calabria. Ed. Giunti, Firenze, pp. 219-223.
Ducci E, 1991. Variabilità di indici di forma in semenzali di provenienze di Abete bianco (Abies alba Mill.) dell’Italia meridionale. Annali Ist. Sper. per la Selvicoltura, Arezzo, voi. XXII.
Ducci E, Proietti R., 1997. Aspetti genetici delle risorse di Abete bianco (Abies alba Mill.) nel comprensorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Annali Istituto Sperimentale per la Selvicoltura Arezzo, voi. 28, pp. 63-74.
Ducci F., Proietti R., Favre J.M., 1998. Le genre Abies en Italie: écologie générale, gestion sylvicole et ressources génétiques. For. Meéditer.T. XIX (2), pp. 153-164.
Du Merle R, Avolio S., Chambon J.P., 1990. Sulla presenza di Choristoneura murinana (Hb.) e di due altri lepidotteri tortricidi nelle abetine di Calabria e di Lucania. L’Ital. For. e Mont., 3:197-212.
Famiglietti A., Schmid E., 1968. Fitocenosi forestali e fasce di vegetazione dell Appennino lucano centrale (Gruppo del Volturino e zone contermini). Annali del Centro di Economia montana delle Venezie. Padova, voi. VII, pp. 84-,
Federico S., 1934. Un caso di rinnovazione naturale dell’Abete bianco nel versante adriatico dell’Appennino abruzzese.“L’Alpe”.
Ferrari C., Pirola A., Ubaldi D., 1979. I faggeti e gli abieti-faggeti delle Foreste Casentinesi in Provincia di Forlì. Notiziario Fitosociologico, voi. 14.
Ferrari E., 1916. La foresta di Camaldoli. Firenze, pp. 8-9.
Ferrari G.A.,Wolf U., 1970. Considerazioni sui suoli e la rinnovazione naturale dell’abete bianco (Abies alba Miller) del bosco “Abeti Soprani” (Pescopennataro – IS). Annali Acc. It. Sc. For., voi. XIX, Firenze.
Ferrarmi E., 1962.Analisi polliniche di depositi lacustri dell’Appennino lunigianese con osservazioni sulla vegetazione attuale. Ann. Acc. It. Se. Forestali, n.l 1, pp. 61-95.
Ferrarini E., Padula M., 1969- Indagini sui pollini fossili di alcune località della Calabria (Sila Piccola e Serre) con osservazioni sulla vegetazione attuale. G.B.I., 103; pp. 547-595.196, pp. 547-595.
Ferrarini E.,Totaro M., 1978. Analisi polliniche di depositi lacustri delle pendici del M.Vulture in Basilicata. G.B.I., voi. 112, pp. 209-213-
Ferri V, Pellegrini Mr., 2002. Gli anfibi della Riserva Naturale Regionale “Abetina di Rosello” in Abruzzo, 71-79. In: III Convegno “Salvaguardia Anfibi”, Lugano (CH), 23-24 giugno 2000.
Ferri V, Pellegrini Mr., 2002. Habitat e fattori di minaccia di Salamandrina terdigitata in Abruzzo. Pianura, 13/2001: 177-179- In: III Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, Pavia, 14-16 settem¬bre 2000.
Fineschi S., Gellini R., 1982. Il Tannensterben o moria dell’Abete bianco. Inf.Bot.lt., 14(1): 20-27.
Follieri M.,Magri D., Sadori L., 1989- Palinologia di un deposito fluviolacustre pleistocenico a Castelliri (FR). G.B.I., voi. 123, suppl. 1.
Fornaini L., 1804. Dissertazione sopra la coltivazione degli abeti. Stamp. Reale, Firenze.
Fornaini L., 1807. Della coltivazione degli abeti. Milano. Biblioteca di Campagna, p. 11.
Fracardi V, Covassi M., 1993- Osservazioni preliminari sull’Epinotia nigricana (H.S.) (Lepidoptera, Tortricidaè) nociva alla rinnovazione dell’Abete bianco nell’Appennino toscano.Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 227- 236.
Fratteggiani M., Mencuccini M., Mercurio R., 1993- Effetti del diradamento sulla stabilità e sulla mortalità nelle abetine artificiali della R.N.B. di Camaldoli. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 379-388.
Freni C, 1955. Andamento del ritmo vegetativo in Abies alba Mill, dell’Aspromonte. Atti Acc. It. di Scienze For., voi. IV
Furre E., 1928. Die Hòhenstufen des Zentralapennin. Vierteljahrsschrift Naturforsch. Ges. Ziirich, 73:642-663.
Gabbrielli A., La prima guerra mondiale e i nostri boschi. Cellulosa, e Carta, PP- 3-5.
Gabbrielli A., 1990. I boschi degli Abruzzi e del Molise: testimonianze dal XVIII secolo ai nostri giorni. Acc. It. di Se. Forestali.Voi. XXXIX, pp. 167-183.
Gabbrielli A., 1991. Quattro secoli di storia della foresta demaniale dell’Abetone. L’Italia forestale e montana, n. 6, pp. 340-,
Gabbrielli A., 1992. Le antiche abetine di Montepiano. It. Forest. Mont, n. 6, pp. 341-347.
Gabbrielli A., 2003. Viaggio in Italia sulle tracce dell’Abete bianco. Annali dell’Acc. Ital. di Scienze Forestali, voi. LII, p. 207.
Gabbrielli A., 2004. Le faggete di Pietracamela e Fano Adriano nel gruppo del Gran Sasso d’Italia: un’indagine storica. Annali dell’Acc. Ital. di Scienze Forestali. Voi. LUI, pp. 119-142.
Gabbrielli A., La Marca O., Paci M., 1990. L’abete bianco sull’Appennino. Cellulosa e Carta, 41(6): 2-16.
Gabbrielli A., Settesoldi E., 1977. La storia della Foresta Casentinese nelle carte dell’archivio dell’Opera del Duomo di Firenze dal secolo XTV al XIX. Ed. M.A.F. Collana verde, n. 43, Roma.
Gabbrielli A., Settesoldi E., 1985. Vallombrosa e le sue selve. Nove secoli di storia. MAF, Collana Verde n. 68, pp.V+249, Roma.
Gatteschi R, Meli R., 1996. I rimboschimenti del Monte Senario. Firenze. Monti e Boschi.
Gavioli O., 1932. Contributo allo studio della flora del Pollino.Archivio Bot.,pp. 46-51.
Gavioli O., 1934. Limiti altimetrici delle formazioni vegetali in alcuni gruppi deH’Appennino lucano. N.G.B.I.
Gavioli O., 1934. Ricerche sulla distribuzione altimetrica della vegetazione in Italia, N.G.B.I., n.s., voi. XLI, n. 3, pp. 558-673-
Gavioli O., 1936. Limiti altimetrici delle formazioni vegetali nel Gruppo del Pollino. N.G.B.I.
Gellini R., Clauser E, 1986. Prime indagini sul deperimento dei boschi in Italia. M.A.F. collana Verde, voi. 72, p. 90.
Giacobbe A., 1928. Sull’ecologia dell’Abete bianco di Camaldoli. Archivio Botanico, n. 4.
Giacobbe A., 1930. Studi sull’Abete rosso e sull’Abete bianco in Italia. Casale Monferrato, Ed. Marescalchi.
Giacobbe A., 1931. L’abete bianco. L’Alpe, pp. 77-86.
Giacobbe A., 1949. L’ecologia dell’abete bianco appenninico. I. Morfologia e biologia. Rendic.Acc. Naz. Lincei, serie Vili, voi. VI, fase. IlI, 339 e segg.
Giacobbe A., 1949-50. L’ecologia dell’abete bianco. Nota I, II, III, IV Archivio Botanico, Forlì.
Giacobbe A., 1958. Prospettive colturali delle foreste appenniniche. Atti Acc. Ital. Sc. For., voi. VII.
Giacobbe A., 1961. Le variazioni della temperatura atmosferica in Italia negli ultimi sessant’anni. Riv. Geogr. It, n. 4, pp. 352-366.
Giacobbe A., 1969. La rinnovazione naturale dell’abete appenninico. Ann. Acc. Sc. Fon, voi. XVIII, pp. 227-289.
Giacobbe A., 1973. A proposito della var. apennina Giac. di Abies alba. Italia Forestale e Montana, 28(1): 30-32.
Giacobbe A., 1973. Douglasia e abete bianco sull’Appennino. It For. e Mont, pp. 225-228.
Giaimi G., 1970. Osservazioni sulla caduta del seme e della lettiera dell’Abete bianco e del faggio. Annali Acc. Ital. Sc. For., XIX: 41-82.
Giannini R., 1968. Risultati di alcune indagini sul novellarne di Abete bianco. Annali Acc. Ital. Sc. For. XVII: 339-367.
Giannini R., 1972. Periodicità dell’accrescimento in altezza del novellarne di Abete bianco in alcuni cedui di castagno. L’It. For. e Mont., XXVII(6): 247-254.
Giannini R., 1977. Comportamento di semenzali di Abete bianco di diversa provenienza a vari gradi di ombreggiamento. L’It. For. e Mont.,XXVIII(l): 20- 26.
Giannini R., Magini E., 1970. Risultati di indagini preliminari su semi e semenzali di Abete bianco (Abies alba Mill.) di provenienze diverse. L’It. For. e Mont.,XXV(3): 121-130.
Giordano G., 1962. Montagne e foreste del Libano. Monti e Boschi, pp. 105- 122.
Gori Montanelli L., 1939. La rinnovazione naturale dell’abete bianco nell’Appennino emiliano. Rivista Forestale Italiana, pp. 153-.
Gradi A., 1983. Declino e riespansione dell’abete bianco. Economia Montana, Roma. 15 (4),pp. 16-22.
Gregori P., 1987. Ricerche sulla germinazione del seme di abete bianco, picea e larice. Annali Acc. Ital. Sc. For., XVI: 155-178.
Guadagno M., 1924. La vegetazione della penisola Sorrentina. Bull. Orto Bot. Napoli.
Guidi G., 1971. Nota preliminare sulla distribuzione e sui caratteri ecologici delle abetine del Molise. Ann. 1st. Sper. Selvicol. Arezzo, II: 280- 295.
Guidi G., Morandini R., 1970. L’abetina di Fonte Vetica. Ann. Ist. Sper. Selv.
Hellrigl B., 1974. Prime indagini sulla biomassa dell’Abete bianco, parte I, Relazioni e tavole della biomassa arborea, Ricerche Sperim. di Dendrometria e Auxometria (Ist.Assestamento Forest. Univ. di Firenze, 5: 5-40.
Hermanin L., La Marca O., 1978. L’abetina di Monte Taburno. Monti e Boschi, n. 6, pp. 69-74.
Hofmann A., I960. Il Faggio in Sicilia. Flora et Vegetatio Italica Mem, n. 2, p. 169.
Hofmann A., 1965. L’abieti-faggeto di Sasso Fratino ed i suoi aspetti fitosociologici. Arch. Bot. e Biogeografico Ital., 41(3-4): 148-162.
Hofmann A., 1991. Il faggio e le faggete in Italia. Collana Verde n. 81, pp. 7- 133.
Huntley B., Berry P. M., Cramer W., McDonald A. P, 1995. Modelling present and potential future ranges of some European higher plants using climate response surfaces. Journal of Biogeography, 22:967-1001.
Iedlowski E., 1958. II Monte Pollino. Note selvicolturali sulle formazioni forestali, loro distribuzione geografica ed importanza nel quadro economico del Pollino. In.: fascicolo dedicato alla VII Festa Nazionale della Montagna. Potenza-Cosenza.
Ignesti S., Paci M., 1989- Studi sulla rinnovazione naturale dell’abete bianco (Abies alba Mill.) nella foresta di Vallombrosa. Ann. Acc. It. Scienze Forestali, voi. 38, pp. 541-584.
Intini M., La Marca O., Uzielli L., 1979. Ricerche sperimentali su “Heterobasidion annosum” (Fr.) Bref. nelle abetine artificiali della Toscana. Ann. Acc. Ital. Sc. For. XXVIII: 5-83.
Iovino F, Menguzzato G., 1993- L’abete bianco sull’Appennino lucano. Ann Acc. It. Sc. Forest., pp. 185-214.
Iovino F,Menguzzato G., 1994. Analisi ecologica e selvicolturale dei popolamenti di abete in Campania. L’Italia Forestale e Montana, n. 6, pp. 567- 581.
Jedlowski E., 1959. Panorama forestale del Monte Pollino. Monti e boschi, n. 10, pp. 499-513.
Konnert M., Bergmann E, 1995. The geographical distribution of genetic variation of silver fir (Abies alba, Pinaceae) in relation to its migration history. PL Syst. Evol. (Austria), 196: 19-30.
La Marca O., 1979. Indagini auxometriche e selvicolturali su Abete bianco (Abies alba Mill.) attaccato da Heterobasidion annosum (Fr.) Bref. Annali Acc. Naz. It. Sc. Forestali, 27: 17-42.
La Marca O., 1983. Il problema degli schianti nei boschi.Ricerche sperimentali su alcuni popolamenti di conifere. Annali Acc. Naz. It. Se. Forestali, 32: 69-114.
La Marca O., 1986. Gli schianti nei boschi: la gestione delle foreste e la difesa del suolo. Cellulosa e Carta, 4: 14-22.
La Marca Q, Scotti R., Semerari P,Tomaiuolo M.,Torrini L, Ceccotti A., 1993- Ulteriori indagini sugli schianti in boschi di abete bianco. It. For. Mont, n. 2, pp. 63-82.
Larsen B.J., 1981. Walbaulische und ertragskundlische erfahrungen mit verschiedenen provenienzen der weisstanne (Abies alba, Mill). Forstwiss. Centralblatt, 100 (3-3): 275-287.
Larsen B.J., 1986. Das tannensterben: eine neue hypothese zur klarung des koplex krankeit der weisstanne (Abies alba, Mill). Forstwiss. Centralblatt, 105 (5): 81-396.
Larsen B.J., 1986. Die geographische variation der weisstanne (Abies alba, Mill). Wachstumentwicklung und frostresistents. Forstwiss. Centralblatt, 105 (5): 396-407.
La Valva V et al., 1976. Pinus nigra Arn. nel gruppo del Cervialto. Delpinoa, n.s., voli XVIII-XIX.
Leibungdt H., I960. Risultati delle ricerche in foreste vergini europee. Ann.Acc. It. Sc. For., n. IX, pp. 277-287.
Longauer R., 1996. Genetic diversità of european Silver fir (Abies alba Mill.). Doctoral Thesis,Technickà Univerzita vo Zvolene, Zvolen, Slovakia, Lesnìka fakulta.
Longhitano N., Ronsisvalle G.A., 1974. Osservazioni sulle faggete dei Monti della Laga (Appennino Centrale). Notiz. Fitosoc. 14: 55-82.
Longo B., 1904. Appunti sulla vegetazione di alcune località della Calabria Citeriore.Ann. di Bot., pp. 45-53-
Longo B., 1904. Intorno ad alcune conifere italiane. Ann. di Bot., pp. 323- 333.
Longo B., 1907. Contribuzione alla flora dei monti del Cilento. Ann. di Bot., p. 640.
Longo B., 1902. Contribuzione alla conoscenza della vegetazione del bacino del fiume Lao. Ann. 1st. Bot., voi. IX, pp. 33-276.
Longo B., 1904. Appunti sulla vegetazione di alcune località di Calabria Citeriore. Ann. Bot.,p. 127.
Lorenzini G., Pucci N., 1993. Aspetti della fitotossicità dell’ozono su abete. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 249-259.
Losacco U., 1938. Tracce glaciali al Passo del Cerreto. Boll. Comit. Glaciologico It.,n. 18, p. 133.
Liidi W., 1934. Beitrag zur regionalem Vegetationsgliederung der Apenninen Halbilsen. Geobot. Inst. Riibel, Zurigo: 23-68.
LudiW., 1943. Ùber Rasengesellschaften und alpine Zwergstrauchheide in den Gebirgen des Apennin. Ber. geobot. Inst. Riibel, 6: 23-68.
Luisi N., Sicoli G., 1993- Una grave moria dell’abete bianco associata a Heterobasidium annosum in Basilicata. L’It. For. Mont., n. 2, pp. 83-91-
Lunardoni A., 1886. Da monasterace a Serra San Bruno (Calabria). Nuova Rivista Forestale Italiana, pp. 49-64.
Macchia F., Lopinto M., 1983- Modificazioni morfologiche in Abies alba Mill, del M. Vulture in relazione all’andamento del clima. Suppl. n. 1, G.B.I, voi. 117.
Magini E., 1953- L’influenza dell’età della pianta madre sulla qualità del seme di Abete bianco. L’It. For. e Montana, VIII(6): 287-292.
Magini E., 1954. Preliminary observations on thew types of beechwoods in the Vallombrosa Forest. Comptes Rendus, Congr. IUFRO, Roma, 376- 387.
Magini E., 1967. Ricerche sui fattori della rinnovazione naturale dell’abe¬te bianco sull’Appennino. L’It. For. e Montana, XXII(6): 262-270.
Magini E., 1973- Esiste sull’Appennino una varietà dell’abete bianco?. L’It. For. e Montana, XXVIII(5): 173-175.
Magini E., 1975. Osservazioni sulla lettura del prof.A. Giacobbe:“Ricerche sull’eliofilia delle foreste sotto il clima mediterraneo“.Ann.Acc. It. Sc. For., n. XXIV, pp. 276-282.
Mancini M., Scaravelli D., Laghi R, Pastorelli C., Pellegrini Mr., 2001. Dati preliminari sulla fauna erpetologica della regione Molise, Pianura, 13/2001: 197-200. In: III Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, Pavia, 14-16 settembre 2000.
Mancini M., Scaravelli D., Pellegrini Mr., 2003. Check-list, status e conservazione dei mammiferi in Molise ed aree limitrofe. In: IV Congresso Italiano di Teriologia, Riccione, 6-8 novembre 2003 ,Hystrix (The Italian Journal of Mammalogy), 14(1>2003, p. 194.
Manzi A., Pellegrini Mr., Pellegrini Ms., 1990. Nuove segnalazioni di Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata Lacèpede, 1788) in Abruzzo. Atti Soc. ital. Sci. Nat. Mus. Civico St. Nat., Milano, 131 (28):448- 450.
Marchesoni V., 1957. Storia climatico-forestale dell’Appennino Umbro- Marchigiano. Ann. Bot. N. 3-, pp. 459-497.
Marchesoni V, 1958. Importanza del pino nero, dell’abete bianco, del tasso e dell’agrifoglio nella storia climatico-forestale dell’Appenino umbro- marchigiano. Monti e Boschi, 9(10), pp. 535-540.
Marchesoni V, 1959. Importanza del fattore storico-climatico e dell’azione antropica nella evoluzione della vegetazione forestale dell’Appennino umbro-marchigiano. Annali dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Voi. Vili, pp. 338-.
Marchetti M., 1936. Ricerche sulla vegetazione dell’Etruria marittima. Nota 6.Analisi pollinica della torbiera di Campotosto. N.G.B.I., pp. 831-872.
Marini S., 1995. L’albero del ricco e l’albero del povero: lo sfruttamento del castagno e dell’abete nel Feudo di Verno, pp. 1-8.Ist. Intern. St. Econ.” F. Datini”, XXVII settimana di Studi (l’uomo e la foresta, secc. XIII-XCIII), 8-13 maggio 1995.
Marotta S., Russo A., 1993- Note faunistiche sulla coccidofauna (Homoptera, Coccidea) delle abetine dell’Appennino calabro-lucano. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”.Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 189-196.
Marotta S., Tranfaglia A., 1993. Osservazioni morfo-biologiche su Physokermes hemicryphus (Dalman) {Homoptera,Coccoidea, Coccidaé) in Basilicata. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 171-179-
Marotta S.,Tranfaglia A., 1993. Paradiplosis abietis (Hubauldt) {Diptera cecidonidae) in Basilicata: presenza e distribuzione. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”.Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 181-187.
Martinoli G., 1938. Studio di alcuni esemplari di Coniferae fossili del Gabbro (Monti Liveronesi). N.G.B.I., voi. XLV, pp. 181-.
Massei M., 1981. Piano di gestione naturalistica della Riserva Naturale Integrale di Sasso Fratino valevole per il decennio 1980-89. M.A.F. Gestione ex Az. St. For. Dem., pp. 1-90.
Masutti L., 1964. Considerazioni preliminari sui Coleotteri Scolitidi della Foresta di Campigna e notizie su alcune specie reperibili lungo la catena appenninica. Mem. Soc. Ent. Ital., 43:172-183.
Mattei G.E., 1908. L’Abete delle Nebrodi, pp. 59-69-
Mazzini A., Paci M., 1991. Distribuzione e caratteristiche del novellarne di abete bianco cresciuto in differenti condizioni di illuminazione in alcuni boschi della Toscana. Atti Acc. It. Sc. Forest. Vol. 40. pp, 237-270
Meiggs R., 1982. Trees and timbers in the ancient Mediterranean world. Oxford Press, pp. 99-119.
Mercurio R., 1991. Esperienze sul trattamento delle abetine nelle foreste casentinesi. Ann. Istit. Sper. per la Selvicoltura, voi. XXII, pp. 95-116.
Mercurio R., 1993. Sulla conservazione degli abeti monumentali della Foresta della Verna. Inf. Bot. It., voi. 25, pp. 103-107.
Messeri A., Salvi E, 1964. Contributi alla conoscenza dell’ecologia dell’abete bianco (Abies alba Mill.). Ann. Acc. Sc. For., voi. 13, pp 129-171.
Michelozzi M., Capretti P.,Gagliardi R., 1993. Indagine preliminare sulla relazione tra composizione monoterpenica in Abies alba e suscettibilità all’attacco di Heterobasidion annosum. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 65-73.
Milone E, 1959. Memoria illustrativa della carta dell’utilizzazione del suolo in Sicilia. C.N.R., pp. 32-55.
Minerbi B., 1970. Il M. Nero ed i suoi archetipi di vegetazione forestale appenninica. Monti e Boschi, n. 3, pp. 27-35.
Moggi G., 1955. La flora del Monte Alburno. Webbia, voi. 10, pp. 484-,
Moggi G., 1955. Note floristiche sull’Abetina di Monte Motola nel Cilento. N. G. Bot. Ital., n.s., LXV(l-2).
Montanelli G., 1939- La rinnovazione naturale dell’Abete bianco nell’Appennino emiliano. Riv. Forest. Ital.
Montelucci G., 1953- La vegetazione del Monte Terminillo (Appennino centrale). Webbia, vol. VII (1952) e vol. X (1953).
Moraldo B., La Valva V, Ricciardi M., Caputo G., 1985-86. La flora dei M. Picentini. Delpinoa n.s., n. 27-28, p. 218.
Morandini R., 1950. Tra i boschi del Pollino. Monti e Boschi, pp. 361-365.
Morandini R., 1970. L’abetina di Fonte Vetica. Ann. Istit. Sper. Selvicoltura, pp. 345-362.
Morandini R., Ducei F.,Menguzzato G., 1991. Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei. Inventario 1992. Ann. Ist. Sper. Selvic. Vol. XXII, pp. 5-52.
Moriondo E, Covassi M., 1981. Tannensterben in Italien. Forstwiss. Centralblatt., 100(3-4): 168-170.
Morucchio G.B., Guido M.A., 1980. Analisi palinologica dei depositi lacustri delle Agoraie di Mezzo. Natura e Montagna.
Mugnai L., Capretti R, 1987. Osservazioni sulla microflora fungina di ceppaie di Abete bianco. Giorn. Bot. Ital., 121: 305-312.
Natale A., Pellegrini Mr., 1995. Le abetine spontanee delLAppennino centrale. De Rerum Natura, n. 11-12, pp. 41-45.
Natale A., Pellegrini Mr., Schirone B. (a cura di), 2000. Progetto LIFE-NATURA 1999: Tutela di habitat con abete bianco nei SIC dell’Appennino centro-meridionale (II Fase). Volume unico (Studio Generale). WWF Italia- CISDAM, Cogecstre Ed., Penne, pp. 1-236.
Negri G., 1927. Come si può ricostruire la fisionomia della vegetazione della Toscana durante il periodo etrusco. Studi etruschi, voi. I, pp. 367-.
Negri G., 1943. Residui di un’abetina originaria a M.Amiata – Il Pigelleto di Piancastagnaio. Studi Etruschi, 17:389-418.
Negri G., 1947. Considerazioni sulla classificazione dei piani altimetrici della vegetazione in Italia. In: Rivista Geogr. Ital., voi. LIV, Firenze.
Nolè A., Saracino A., Borghetti M., 2002. Microclima luminoso, rinnovazione naturale e distribuzione spaziale di Abies alba Mill. nell’Abetina di Laurenzana, Basilicata. L’Italia Forestale e Montana.
Orsomando E., 1971. Nuova stazione di abete bianco (Abies alba Mill.) sui Monti della Laga nelle Marche. Archivio Bot., pp. 124-130.
Paci M., 1980. Risultati di ricerche sperimentali su Abete bianco (Abies alba Mill.) e Faggio (Fagus sylvatica L.). Annali Acc. It. Sc. For.,XXIX: 343- 365.
Paci M., 1993. Fattori avversi alla rinnovazione naturale dell’Abete bianco nella foresta di Vallombrosa: proposte di intervento. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”.Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 389-396.
Padula M., 1982. Sasso Fratino. Ministero Agricoltura e Foreste, pp. 5-28.
Padula M., 1983. Storia delle Foreste Demaniali Casentinesi nell’Appennino tosco-romagnolo. M.A.F. Collana Verde, vol. 63, p. 78.
Padula M., Crudele G., 1988. Descrizione naturalistica delle Foreste Casentinesi di Campigna-Lama nell’Appennino tosco-romagnolo. Regione Emilia Romagna.
Padula V, 1977. Calabria prima e dopo l’Unità, (a cura di A. Marinari). Roma-Bari.Tomo I, pp. 58-.
Paganelli A., 1958. Cicli forestali del piano montano dell’Appennino Umbro-Marchigiano attraverso l’analisi pollinica dei depositi lacustri dei Pantani. Nuovo Giorn. Botanico It., LXV(l-2): 203-213.
Paganucci L., 1983. Piano di assestamento della riserva naturale biogenetica di Camaldoli per il quinquennio 1980-1984.Tip. Coppini, Firenze.
Paganucci L., 1989. Sperimentazione sulla densità d’impianto delle abetine di Vallombrosa. L’Ital. For. e Mont., 44(1): 30-44.
Paganucci L., Gherardi L., 1993. Indagini preliminari finalizzate al monitoraggio dei danni da nevicata tardiva. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 453- 463.
Paiero P, 1966. Correlazioni fra le caratteristiche del soprassuolo arboreo e rinnovazione naturale dell’abete bianco (Abies alba Mill.). It. For. Mont, n. 21, pp. 184-187.
Pallotta E, 1930. Le abetine del Molise. L’Alpe, XVII(9): 443-445.
Palombo M., 1912. Boschi e selve. Provvedimenti di governo. Salerno.
Palumbo M., 1990. Piano economico dei boschi e dei pascoli del Comune di Castiglione Messer Marino (CH) per il decennio 1991-2000.
Pannella G., 1898. Al Bosco Maltese e al Pizzo di Sevo. Gite montane. Rivista abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 564-.
Paoletti E., Gellini R., 1993. La vitalità delle abetine vallombrosane attraverso tests morfologici, fisiologici e biochimici. Atti del Convegno “Le avversi¬tà delle abetine in Italia’’.Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 261-273.
Parducci L., Szmidt A.E., 1998. PCR-RFLP analyis of epDNA in the genus Abies. TAG.
Parducci L., Szmidt A.E., Villani E, Xiaou-Ru W., Cherubini M., 1996. Genetic variation of Abies alba in Italy. Hereditas, 125: 11-18.
Patrone G., 1951. Esempi di piani di assestamento forestale. Piani di assestamento dei boschi del comune di Agnone OS); id. del Bosco Abeti Soprani. Pubbl. Ist.Assest. Forest., Firenze.
Patrone G., 1952. Piano di assestamento dei boschi del comune di Agnone (IS). L’Italia Forest, e Montana, 7(2): 70-97.
Patrone G., 1954. Tavola alsometrica delle fustaie coetanee di faggio del Molise. Ricerche Sperimentali di Dendrometria e Auxometria (Ist. Assestamento Forest. Univ. di Firenze), 2: 35-39-
Patrone G., 1970. Piano di assestamento dei boschi del comune di Pescopennataro (IS).
Patrone G., 1970. Piano di assestamento delle foreste di Vallombrosa e S. Antonio per il quindicennio 1970-1984. Min.Agr. e For.ASFD Firenze, p. 308.
Paule E.,Yazdani R.,Gomory D., 1988. Mono terpene composition of silver fir (Abies alba, Mill.). Foliar oleoresin. 5°. IUFRO – Tannensymposium, Zvolen, pp. 49-55.
Pavari A., 1931. Le abetine toscane. L’Alpe, XVIII (3): 87-91.
Pavari A., 1950. Foreste ed economia forestale in Berberia. Monti e Boschi, n. 5, pp. 195-203.
Pavari A., 1951. Esperienze e indagini sulle provenienze e razze dell’abete bianco (Abies alba Mill.). Pubbl. Staz. Sperim. Selvicolt., n. 8, Firenze.
Pavari A., Morandini R., 1951. Esperienze ed indagini sulle provenienze e razze di abete bianco (Abies alba Mill.). Pubblicazioni dell’Istituto Sperimentale per la Selvicoltura. Firenze (18), p. 96.
Pedrotti E, 1981. Sulla vegetazione dei Monti della Laga. Giorn. Bot. Ital., 115:354.
Pedrotti E, 1982. Carta della vegetazione del Foglio Acquasanta, p. 27. C.N.R.,AQ/l/88, Roma.
Pellegrini Mr., 2003. Relazioni fra fitocenosi conTaxus baccata e avifauna, 94-103. Atti del Convegno “Il Tasso: un albero da conoscere e conservare ”, Riserva Nat. Zompo Lo Schioppo- Morino (AQ), 30 marzo 2001.
Pellegrini Mr. (a cura di), 2004. Piani di Assetto Naturalistico della Riserva Nat. Reg. Guidata “Abetina di Rosello” (CH), vol. I analisi, parti 1-2, p. 445.
Pellegrini Mr., De Marco P, 1995. Presenza del Picchio nero (Dryocopus martins’) in un’area dell’Appennino centrale (Abruzzo e Molise). Suppl. Rie. Biol. Selvaggina, XXII: 687-690.
Pennacchio E, 1993- Osservazioni preliminari sul Cryphalus picene (Ratzeburg) (Coleoptera, Scolytidaé) in rapporto al deperimento dell’Abete bianco a Vallombrosa. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”.Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 237-246.
Perrin IL, 1980. Selvicoltura. Tomo II, pp. 150-161.
Petri L., 1923. Sopra le cause di disseccamento degli abeti a Vallombrosa. L’Alpe, 10(2): 185-190.
Piccarolo G., 1950. La foresta Ferdinandea. Monti e Boschi, p. 215.
Pinchera F., Pellegrini Mr., 1999. Spaziatura e densità dei siti di riproduzione di Pìcinae in due aree dell’Appennino centrale. Riv. ital. Orn., Milano, 69(1): 105-113.
Pinchera E, Pellegrini Mr.,Boitani L., 1995. Notes about methodology used to describe the distribution of holes of Picidae in an area of central Apennines (Abruzzo-Molise). Atti del: Spechtsymposium (Bialowieza – Polen) von 5 bis 9 Mai 1995.
Pinchera E, Pellegrini Mr., Boitani L., 1995. Osservazioni preliminari sulla distribuzione delle cavità di Picidae in un’area del bacino del Sangro (Abruzzo e Molise), Avocetta, 19: 153- In:Atti dell’VIlI Convegno Italiano di Ornitologia, 7-10 settembre 1995, Pavia.
Pirone G., 1982. L’abete bianco in Lucania. Natura e Montagna, n. 2, pp. 43- 55.
Pirone G., Abbate G., Ciaschetti G., Corbetta E, Frattaroli A.R., 2000. Gli abeti-faggeti del comprensorio di confine tra Abruzzo e Molise (Italia cen-tro-meridionale). Arch. Geobot, voi. 6, pp. 30-38.
Principe M., 1968. Rinnovazione dell’Abete bianco nel Boscarello di Brognaturo delle Serre. It. For. Mont., n. 5, pp. 221-226.
Principe L, 1980. La Certosa di Santo Stefano del Bosco a Serra San Bruno/ Fonti e documenti per la storia di un territorio calabrese. Chiaravalle, p. 27.
Quaini M., 1968. I boschi della Liguria e la loro utilizzazione per i cantieri navali: note di geografia storica. Rivista Geografica Italiana, pp. 533-.
Quezel P, 1999. Diversità e ripartizione degli abeti nel bacino mediterraneo. Linea ecologica n. 3.
Raimondo F.M. et al., 1980. Rinvenimento di legni fossili sulle Madonie. G.B.I., voi. Il4,pp. 128-129.
Raimondo F.M.,Venturella G., Di Gangi E, 1990. Variazioni fenotipiche in Abies nebrodensis (Lojac.) Mattei e comportamento vegetativo nella sua discendenza. Quad. Bot.Amb Appi., n. 1, pp. 183-210.
Rinallo C., Gellini R., 1988. Morphological and anatomical traits identifying the silver fir (Abies alba Mill.) from the Serra S. Bruno provenance. Biorn. Bot. Ital., 122, pp. 149-166.
Rol R., 1936-37. Contribution à l’étude de la repartition du Sapin (Abies alba Mill.). Ann. Ecole E. et E, voi. IV Nancy.
Romagnoli M. e Schirone B., 1992. Indagini dendrocronologiche preliminari sull’abete bianco del bosco Abeti Soprani (Is). Ann.Acc. It. Sc. Forest., pp. 3-29.
Ronsisvalle G:A., 1979. I boschi di faggio del Gran Sasso d’Italia. Boll.Acc. Gioenia Se. Nat., Catania, 13:87-117.
Rotundo G., Parenzan R, De Cristofaro A., 1999. Contributo alla conoscenza della fauna della Riserva Naturale di “Collemeluccio” (Molise): Lepidoptera, Heterocera. Phytophaga, IX: 39-62.
Rovelli E., 1986. L’abete bianco nell’Appennino teramano. L’Appennino, pp. 8-10.
Rovelli E., 1994. L’abete {Abies alba Mill.) sul Gran Sasso: distribuzione, storia, ecologia. Monti e boschi, n. 2, pp. 22-26.
Rovelli E., 1995. La distribuzione dell’abete (Abies alba Mill.) sull’Appennino. Monti e Boschi, n. 6, pp. 5-13-
Rovelli E., 1995 L’abete (Abies alba Mill.) in Corsica. Monti e Boschi N°4, pag. 10-17
Rovelli E., 1996 L’abete di Macedonia (Abies Borisii Regis Mattf.) in Grecia. Monti e Boschi, N° 5, pag. 30-36.
Rovelli E., 1997. L’abete {Abies alba Mill.) sui Monti della Laga. Monti e Boschi, n. 2, pp. 16-23-
Rovelli E., 1997 L’abete (Abies alba Mill.) sul massiccio dell’Argentera (Alpi Marittime). Monti e Boschi N° 6, pag. 15-19.
Rovelli E., 1999- La diffusione naturale dell’abete (Abies alba Mill.) nell’Appennino campano. Monti e Boschi n. 2, pp. 24-29
Rovelli E., 2000. La foresta di Derborence. Monti e Boschi N°3-4. Pag 20-28
Rovelli E., 2000. Appunti e considerazioni sulle faggete dell’Appennino centro-meridionale. Monti e Boschi, pp. 5-25.
Rovelli E., 2002. Le cenosi forestali ad Abies cephalonica Loud. della Grecia. Monti e Boschi, N° 3-4, pag. 10-18
Rovelli E., 2003 Le cenosi forestali ad abete (Abies pinsapo Boiss.) della Spagna meridionale. Monti e Boschi. N° 6, pag 3-12
Rovelli E., 2006. Il gigante della Foresta. Panorami. Anno 3. N° 13, pag. 20-31
Rovelli E., 2008 L’abete bianco (Abies alba Mill.) nell’ecosistema appenninico. Biodiversità Italiana. Anno 2, N°2, pag. 10-17
Rugolo C.M., 1988. Paesaggio boschivo ed insediamenti umani nella Calabria medievale. In “Il bosco nel Medioevo”. Bologna, pp. 323-.
Sabatini A.C., Spina D., 1972. Il miele di foresta. Monti e Boschi, 23(4): 29- 38.
Sama G., 1983.I Cerambicidi parassiti dell’Abies alba (Mill.) ssp. apenninica Giacobbe con particolare riguardo alle specie di Romagna. Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona, X: 109-119.
Sanesi G., Stilli M., 1973. Ritmi di accrescimento diametrico di Abies alba Mill, e Thuja gigantea Nutt. e andamenti dell’umidità e della temperatura del suolo a Vallombrosa. L’Ital. For. e Mont.,XXVIII(6): 221-231.
Sanesi G., Sulli M., 1974. Considerazioni su misure di umidità e temperatura del suolo eseguite nel periodo 1969-73 nella foresta di Vallombrosa (Firenze). Annali Acc. It. Sc. For., XXIII: 365-371.
Sanesi G., Sulli M., 1974. Relazione tra indici di fertilità dell’Abete bianco (Abies alba Mill.) in coltura coetanea e caratteri edafici stazionali nelle Foreste di Vallombrosa, Camaldoli, Campigna e Badia Prataglia.Annali Acc. It. Sc. For., XXIII: 281-306.
Sansone A., 1915. Relazione sulla Azienda del Demanio forestale di Stato. 1910-1914. Roma.
S.C.A.F., 1979- Carta forestale della Verna.
ScaltsoyiannesA.,Tsaktsira M., DrouzasA.D., 1998. Allozyne differentation in the Mediterranean firs Abies, Pinaceae.K first comparative study with hylogenetic implications. Plant Sistematics and Evolution, pp. 1-19-
Schirone B., Piovesan G., 1992. La frammentazione forestale e la conservazione della biodiversità. ImAmbiente Italia, la perdita della diversità negli ecosistemi “naturali”, pp. 170-179-
Schirone B., Romagnoli M., Codipietro G., 1993- Nuove indagini dendroecologiche sull’abete bianco Abeti Soprani (Pescopennataro – IS). Annali Acc. It. Scienze Forestali. Voi. XLII, pp. 121-147.
Schmid E., 1949. Prinzipien der naturlichen Gliederung deer Vegetation des Mediterrangebietes. Ber. Schweiz. Bot. Ges. n. 59-
Schmid E., 1963. Fondamenti della distribuzione naturale della vegetazio¬ne mediterranea. Arch. Bot. e Biog. It.,Voi. XXXIX, pp. 1-39.
Schroeder S., 1988. Enzym polimorphismen bei weisstanne (Abies alba, Mill.). In sùddeutschland.V. IUFRO – Tannensymposium, Zvolen, pp. 41-47.
Sciarretta A., Zahm N., 2002. I Macrolepidotteri dell’Abetina di Rosello” (Abruzzo) con note faunistiche, biogeografiche ed ecologiche. Phytophaga, XII: 23-42.
Scuderi S., 1824. Trattato dei boschi dell’Etna. Atti dell’Acc. Gioenia di Catania.
Sempio C., 1948. Intorno alle cause della moria dell’Abete bianco sull’Appennino toscano e umbro. Annali Facoltà di Agraria Univ., Perugia,V: 3-10.
Senni L., 1955. L’abete bianco sull’Appennino italiano. Atti Congr. Naz. Selv., Firenze, voi. I: 225-2236.
Settembrino G., 1990. Un nordico sud l’Abete bianco di Laurenzana. In: Basilicata Regione Notizie (5): 24-27, Lavello.
Sibilia C., 1952. Conseguenze della persistente siccità dell’ultimo decennio sui nostri boschi. L’Ital. For. e Mont.,VII(4): 160-167.
Sinfisi A., 1981. Le aziende calabresi dei Principi Serra di Gerace nella prima metà del XIX secolo. In “Problemi di storia delle campagne meridionali nell’età moderna e contemporanea. Bari, pp. 103-.
Solla R.F., 1895. Alcune notizie sulla flora della Calabria. Bull. Soc. Bot. It.
Susmel L., 1951. Temperamento e rinnovazione dell’Abete bianco. Monti e Boschi, 2(2): 63-69-
Susmel L., 1954. Indagini sulla differenziazione del ritmo dell’attività vegetativa in provenienze di Abies alba Mill. L’Ital. For. e Mont., IX(6): 289-302.
Susmel L., 1957. Premesse storico-climatiche e bio-ecologiche alla selvicoltura della foresta montana appenninica. Annali Acc. Ec.Agr. Geor., voi. IV: 3-42.
Susmel L., 1957. Tipo colturale per le faggete del meridione. Monti e Boschi, 8(4): 161-175.
Susmel L., 1959. Ecologia, biologia e possibilità attuali di coltivazione dell’abete bianco (Abies alba Mill.) nell’Appennino centromeridionale. Annali Acc. Ital. Sc. Forest. VIII:l65-202.
Susmel L., 1959. Piano colturale dei beni silvo-pastorali del Comune di Rosello (Prov. Chieti) per il periodo 1960-1969, p. 29.
Susmel L., 1959. Riordinamento su basi bioecologiche delle faggete di Corleto Monforte. Pubbl. Staz. Sper. Selv. Arezzo, n. 12, pp. 1-160.
Susmel L., 1966. L’Abete bianco e la douglasia: due conifere a rapido accrescimento per l’Appennino. Monti e Boschi, 17(3): 51-57.
Susmel L., 2000. Restauro naturaliforme della foresta montana appenninica. CODRA Mediterranea, Potenza, p. 79.
Tammaro E, 1980. Segn. FI. Ital.: 99-106. Inform. Bot. Ital., 13: 51-52.
Tang-Shui Liu, 1971. A monograph of the genus Abies. Department of Forestry. College of Agricolture. Nat.Taiwan Univ., pp. 1-592.
Tassi E, 1968. Ricerche sulla coleotterofauna xilofaga delle stazioni residuali di Abete bianco appenninico. Boll. Acc. Gioenia Se. Nat., Catania, EX (6): 372-380.
Tassi E, 1968. Ricerche sulla coleotterofauna xilofaga delle stazioni residuali di Abete bianco appenninico, pp. 136-138. Atti VII Congr. Naz. Ital. Ent., Verona, sett. 1967.
Tegli S., Maresi G., Santini A., Sicoli G., 1993. Osservazioni sulla diffusione di Melampsorettan caryophyllacearum in alcune zone alpine ed appenniniche. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 75-85.
Tenore M., 1827. Cenno sulla geografia fisica e botanica del Regno di Napoli.
Tenore M., 1985. Traversata da Rotonda a Rotonda a Castrovillari. in “Dal Saraceno al Dolcedorme”, pp. 95-101.
Terracciano N., 1880. I legnami di Terra di Lavoro.
Tocci A., 1966. Preparazione e conservazione del seme di Abete bianco. Monti e Boschi, 17(6): 39-54.
Tondi G., Piini P, 1995. La flora dei Monti della Laga.Versante laziale. ACLI.
Trematerra P, 1988. Contributo alla conoscenza della faunaTortricoidea del Parco Nazionale d’Abruzzo. Atti XV Congr. Naz. Ital. Ent., L’Aquila: 649-656.
Trematerra R, 1991. Lepidotteri Tortricidi nel Massiccio del Pollino. Atti XVI Congr. Naz. Ital. Ent., Bari – Martina Franca: 207-214.
Trematerra R, Lozzia C. C., 1993- Lepidotteri tortricidi fitofagi di Abies in Italia. Atti del Convegno “Le avversità delle abetine in Italia”. Vallombrosa (FI), 25-26 giugno 1992, pp. 215-225.
Trevisan Grande G., Bertolani Marchetti D., 1993. Testimonianze palinolo- giche di eventi climatici-forestali postglaciali in una torbiera presso Febbio (RE). G.B.I.Vol. 125, n. 3, p. 332.
Trotter A., 1906. La fitogeografia dell’Avellinese.
Trotter A., 1911. Notizie ed osservazioni sulla flora montana della Calabria. N.G.B.I., pp. 243-278.
Uzielli L., 1979- Caratteristiche fisico-meccaniche del legno di Abete bianco (Abies alba Mill.) attaccato da Heterobasidion annosunr, metodologia e primi risultati. Annali Acc. Naz. It. Se. Forestali, 28: 57-68.
Venturoli G., 1918. Rimboschimento di demani comunali. L’Alpe.
Vidulich A., 1989. Problemi di assestamento nelle fustaie in trasformazione verso la struttura disetaneiforme. Università di Firenze, tesi di Dottorato di ricerca in Economia e pianificazione forestale, p. 170.
Vignali G., 1997. Rapporto tecnico finale del Progetto Life Natura 1995: “Misure di salvaguardia delle popolazioni relitte di Abies alba Miller, Picea excelsa Lam., Taxus baccata L. e dei loro habitat naturali sull’Appennino emiliano”, B4-3200/95/86l,pp. 1-37.
Vignali G., Piovani P, Arduini E, 1998. Appennino foresta d’Europa. Progetto Life Natura: “Misure di salvaguardia delle popolazioni relitte di Abies alba Miller, Picea excelsa Lam., Taxus baccata L. e dei loro habitat naturali sull’Appennino emiliano”. Regione Emilia Romagna. D. 184.
Vincelli G., 1978. Le Riserve naturali Orientate nel Molise. In: Il Comune Molisano, Campobasso, pp. 3-7.
Voce B., 1934. Un’abetina delle Prealpi liguri. L’Alpe, p. 402.
WojnarT., 1970. Risultati di semine sperimentali di Abete bianco nella Foresta di Maresca. Annali Ace. Naz. It. Se. Forestali, 19: 217-242.
Zodda G., 1953. La flora teramana. Webbia, 10:1-317.
Zodda G., 1959. Studi sulla flora teramana. IV. Azione antropica sul Bosco del Ceppo. N.G.B.I. n.s. Voi. LXVI, n. 1-2, pp. 253-265.
Zodda G., 1967. Compendio della flora teramana. Arch. Bot. Biogeogr. Ital., 43:35-101,115-156.
Leave a Comment